bevande

23 Ottobre 2013

La sostenibilità secondo Heineken


La sostenibilità secondo Heineken

Risparmio energetico e riduzione delle emissioni di CO₂, tutela delle risorse idriche, sicurezza sul lavoro e approvvigionamento sostenibile i temi principali del Bilancio di sostenibilità 2012 presentato nel corso di un incontro con stampa e stakeholder a Milano.
Grande importanza è data ai miglioramenti ottenuti in termini di risparmio energetico: i consumi totali di energia di Heineken Italia  sono diminuiti da 151,7 MJ per ettolitro di birra prodotta del 2011 a 150,5 MJ/hl del 2012, numeri raggiunti in particolare grazie alla riduzione dei consumi di energia termica, scesi in un anno da 73,5 MJ/h a 72 MJ/hl.
Questi risultati hanno permesso anche un’ulteriore riduzione delle emissioni totali di CO₂ derivanti dai processi di produzione dei birrifici, che in due anni sono diminuite del 3,6%, passando dai 9,2 kg CO₂ per ettolitro del 2010 agli 8,9 kg CO₂ per ettolitro del 2012.
A questo si aggiunge, sempre sul fronte energetico, che nel 2012 Heineken ha introdotto l’energia solare all’interno del suo mix energetico, installando due impianti fotovoltaici sui tetti dei birrifici di Comun Nuovo (BG) e Massafra (TA), per un totale di 8.136 pannelli solari (pari a 4 campi da calcio).
Inoltre tutte le frigo vetrine e i pozzetti acquistati e distribuiti dall’azienda nei bar e nei punti vendita, sono modelli green a basso impatto ambientale. Sono anche stati introdotti 598 nuovi Draught Beer Cooler e 300 David Green (uno è stato utilizzato durante l’evento), impianti per la spillatura 100% ecologici che usano refrigeranti a idrocarburi in grado di consumare il 15% in meno di energia rispetto ai modelli precedenti.

Per ridurre ulteriormente le emissioni di CO₂ derivanti anche dai processi logistici, sono stati incrementati sensibilmente il numero di trasporti su treno, a discapito di quelli su gomma: nel 2012 i viaggi su rotaia sono stati il 30,7% del totale dei trasporti, rispetto al 13,81% del 2011.

Per quanto riguarda l’acqua, l’azienda è riuscita ad ottenere una forte riduzione dei consumi (-14,7%), passando dai 6,7 ettolitri per ettolitro di birra del 2011 a 5,7 hl/hl: un importante risultato raggiunto anche grazie alla realizzazione, presso lo stabilimento di Comun Nuovo, di un nuovo impianto di raffreddamento che, con un investimento di 2,4 milioni di Euro, permette di arrivare ad abbattere di oltre il 40% l’utilizzo della risorsa idrica del birrificio.

Responsabilità sociale
Ovviamente molto importante il capitolo relativo alla sostenibilità sociale. In particolare per quanto riguarda la salute e la sicurezza dei dipendenti, a partire dal 2011, nei 4 birrifici italiani, è stata introdotta la Behavior-Based Safety, un protocollo scientifico volto all’individuazione dei comportamenti più sicuri e alla misurazione degli stessi direttamente da parte dei lavoratori, che ha anche previsto 1.500 ore di formazione per ogni unità produttiva, che ha portato alla diminuzione delle medicazioni del 40% nel 2012.
Sempre sul fronte della responsabilità sociale, Heineken, per offrire ai propri consumatori prodotti di qualità e allo stesso tempo rispettosi dell’ambiente, ha scelto di acquistare le materie prime prevalentemente da fornitori locali: nel 2012 il 100% del mais (15.800 ton.) e il 31,4% del malto d’orzo (22.000 ton.) impiegati in produzione derivano da colture italiane.

Anche il 2012 ha visto l'impegno per il consumo responsabile attraverso lo sviluppo di progetti come Good Morning Milano, con la distribuzione di 100 mila mappe delle linee notturne di bus della città, “Non me la bevo” rivolta a studenti di 12 atenei, la distribuzione di oltre 12mila etilometri, e la campagna tv “Sunrise belongs to moderate drinkers”, uno short movie in cui il protagonista per la prima volta rifiuta di bere una birra Heineken preferendo l’acqua. Un comportamento, quello del bere responsabilmente, che viene presentato come un modello aspirazionale e positivo, secondo il quale è possibile divertirsi senza eccedere.
Nel 2014 il 10% del budget per la pubblicità di Heineken Italia sarà destinato al consumo responsabile.

TAG: BEVERAGE,AZIENDE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/04/2025

Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...

A cura di Rossella De Stefano

14/04/2025

È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...

14/04/2025

A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavolo non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...

10/04/2025

Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top