bevande

27 Aprile 2017

Dalla strategia prezzi al panino perfetto. I consigli di Panino Giusto

di Nicole Cavazzuti


Dalla strategia prezzi al panino perfetto. I consigli di Panino Giusto

Non è la classica catena di panini. Panino Giusto è un SpA con un fatturato di 31,5 milioni di euro, 350 dipendenti e 29 locali a gestione diretta, di cui 7 all’estero (Cupertino, Londra, 3 a Hong Kong, Tokyo e Yokohama). Ed entro il 2020 il numero degli stores verrà raddoppiato.
Detto ciò, com’è cambiata la percezione del panino tra chef e clienti dagli anni’ 70 ad oggi? Come calcolarne il prezzo di vendita?
Di questo e di molto altro abbiamo parlato nella nostra intervista ad Antonio Civita, amministratore delegato di Panino Giusto, e a Elena Riva, e Presidente CdA di Panino Giusto.
Sì. Non sono chef, è vero. Ma parlano a voi chef (e baristi) con competenza. E vi offrono spunti interessanti.

[caption id="attachment_123586" align="aligncenter" width="300"] Gianluca Fusto ha firmato per Panino Giusto tre spettacolari torte al cioccolato[/caption]

Partiamo dalla storia. Com’è cambiata la percezione del panino tra chef e clienti dagli anni’ 70 ad oggi?
Intanto, è proprio negli anni ’70 che a Milano vengono lanciati i primi panini gourmet. Una proposta innovativa che non prevede l’uso di posate e tovaglie e che nel giro di poco tempo si afferma come un’informale e veloce alternativa al pranzo.
Panino Giusto, con il primo punto vendita aperto nel 1979, è stato tra i pionieri di questa rivoluzione. E in seguito ha contribuito allo sbarco del panino italiano all’estero (con i locali Panino Giusto a Hong Kong, Tokyo, Londra e Cupertino) e alla sua rivisitazione in chiave creativa. Questa ulteriore fase di cambiamento si lega alla collaborazione avviata nel 2013 con lo chef stellato Claudio Sadler (che ha firmato il panino Tra i Due, da subito uno dei best seller della catena).
Risultato? Oggi il panino gourmet non solo fa parte della nostra cultura, ma è un prodotto mediatico. E se alla creatività corrisponde un sistema rigoroso di operations, il panino gourmet convince sempre più clienti e chef.

[caption id="attachment_123590" align="aligncenter" width="200"] Claudio Sadler e il panino Tra i due per Panino Giusto[/caption]

Panino Giusto e chef -stellati e non-: quali sono state le principali collaborazioni?
Oltre a quella già citata con Claudio Sadler, molto seguita sulla stampa, vale la pena ricordare la collaborazione con lo chef Alessandro Frassica, autore di diversi splendidi libri sul panino. Con lui abbiamo inaugurato a novembre un Tour nei nostri locali all’estero nel segno di un workshop sulla “Italian Art of The Panino”, un seminario in cui Frassica spiega tre suoi panini iconici creati per noi.
E ancora: ottimi riscontri abbiamo ottenuto pure dalla collaborazione con lo chef pasticcere . Infine, un evento di grande successo è stato il lancio della guida ai Ristoranti “I CENTO” dell’Editore EDT. Per l’occasione, gli chef stellati Luigi Taglienti, Diego Rossi e Antonio Guida hanno realizzato tre panini speciali.

Suggerite quindi di investire in questo tipo di collaborazione/eventi a tema?
Assolutamente sì. Noi, per lo meno, abbiamo intenzione di reiterare gli eventi dedicandoli alla nostra clientela più fedele.

I vostri consigli per creare il panino perfetto in termini di ingredienti e presentazione?
Prima regola: il panino va preparato al momento con prodotti freschi di altissima qualità. Ma non basta: occorre presentarlo con cura e servirlo in tempi brevissimi al tavolo, con un sorriso e la consapevolezza di quello che si sta offrendo.

Parliamo di strategia dei prezzi: come calcolare il prezzo di vendita del panino?
Il prezzo dovrebbe essere stabilito tenendo conto del margine da applicare ai costi di produzione e tale prezzo dovrebbe venire aggiornato solo quando questi costi cambiano. Un eccellente panino italiano un pranzo di grande qualità non può più vedere il suo prezzo paragonato al panino dei bar di un tempo ma avere altre forme di confronto. Comunque il panino dovrebbe esser assolutamente inclusivo ossia per tutti.
 

TAG: DALLA PARTE DELLO CHEF,CLAUDIO SADLER,PANINO GIUSTO,ALESSANDRO FRASSICA,PANINO GOURMET

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/04/2025

E' iniziato il conto alla rovescia per l'edizione 2025 di Roma Bar Show, la quinta, che quest'anno si svolgerà il 26 e il 27 maggio nella consueta sede del Palazzo dei Congressi dell’Eur...

29/04/2025

Un risultato prestigioso per Gianluca Lavacca, il campione italiano di Roasting premiato da SCA Italy lo scorso gennaio a Sigep (dove aveva ottenuto il titolo nazionale durante i...

29/04/2025

Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...

28/04/2025

Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top