bevande

04 Maggio 2020

L’innovazione per salvare la ristorazione, #dalleparoleaifatti


L’innovazione per salvare la ristorazione, #dalleparoleaifatti

"Non ci aspettavamo tanta attenzione", ha detto Sonia Re, Direttore generale di Apci. "Quando, insieme al team di Dynamo, abbiamo deciso di portare una ventata di innovazione all’interno del nostro settore sapevamo di fare qualcosa di nuovo, ma le migliaia di persone che hanno visto e rivisto le puntate andate in onda ci hanno confermato come la voglia di ripartire rimettendosi in gioco sia la chiave per affrontare le sfide che ci attendono".

Dopo un primo appuntamento introduttivo sui temi della ripartenza e un secondo dedicato al delivery, gli Horeca Digital Talks hanno appena concluso la terza puntata presentando al mondo del food alcune startup aderenti all’iniziativa #iostoconiristoratori. Tra i partecipanti anche Roberto Carcangiu, presidente di Apci e Vincenzo Butticé, fondatore di Ristoratori Uniti.

"Le startup sono il futuro del Paese – racconta Laura Loprieno, co-founder di Dynamo – l’innovazione è la chiave per affrontarlo. E per innovazione non parliamo solo di tecnologia e digitale, ma ci riferiamo anche a processi mentali differenti, a un approccio diverso con la professione. Innovazione anche del pensiero che deve portarci a considerare un ristorante, un bar, una pasticceria come un’azienda. Né più né meno".

Le startup sono il futuro di ogni Paese perché saranno le grandi aziende di domani. Aziende che porteranno impiego, servizi e innovazione all’interno di comparti spesso ancora troppo ingessati. «Per questo uno degli obiettivi degli Horeca Digital Talks è la ricerca concreta di risposte a problemi reali. Spesso queste risposte possono essere fornite da startup che aspettano solo di mettersi in gioco, ma non hanno il giusto livello di visibilità» spiega Sonia Re. Che l’innovazione sia un asset importantissimo viene fuori anche dalle dichiarazioni di Roberto Calugi, Direttore Generale di Fipe che in un’audizione alla Camera ha ribadito l’importanza degli strumenti digitali per il settore, soprattutto in questa fase di convivenza con la pandemia, in cui sarà fondamentale utilizzare anche le leve digitali per trovare nuovi canali commerciali.

"In questi giorni stiamo facendo una sorta di scouting, cercando giovani realtà che offrono servizi o prodotti al mondo dei ristoratori e dando loro uno spazio per incontrarsi", continua Laura Loprieno. "Chiediamo però anche qualcosa in più: un’offerta dedicata alla nostra community di cuochi e ristoratori. Un’agevolazione tangibile perché quello che manca in questo momento non sono le buone intenzioni, ma la liquidità»".

A presentare gli incontri Irene Colombo, ideatrice e conduttrice del programma “Sei quello che mangi”, esperta del mondo del food. Tutti gli appuntamenti sono trasmessi in contemporanea sul gruppo Facebook Horeca Digital Talks, sulla pagina Facebook di Associazione Professionale Cuochi Italiani, sul canale Youtube Horeca Digital Talks e su molti altri canali che si stanno aggiungendo.

Le startup selezionate

Sono sei le startup finora selezionate e presentate negli Horeca Digital Talks, ma la ricerca continua.

Kuokko è un’app personalizzata che permette al ristorante di gestire autonomamente il delivery e le ordinazioni online. Permette di aggiungere nuovi piatti, modificare il menu e organizzare sconti e fidelity card in piena autonomia.

SeeYouFood realizza app per i ristoranti che vogliono gestire in autonomia le proprie consegne a domicilio senza affidarsi ai servizi di terze parti, senza pagare commissioni e conservando tutti i dati dei propri clienti.

RepUP gestisce la reputazione online di ristoranti e locali di somministrazione in genere rispondendo alle recensioni dei clienti e ottimizzando i profili su TripAdvisor, Google e TheFork, sgravando il titolare da qualsiasi pensiero.

Dishcovery è specializzata nella creazione di menù digitali, interattivi e condivisibili sui social network e integrabili con le maggiori piattaforme (google, tripadvisor, whatsapp). Permette ai clienti a casa di ordinare a domicilio.

Soplaya è il mercato digitale dove i ristoratori acquistano direttamente dai produttori con un clic, ottenendo un catalogo più ampio, consegne giornaliere senza ordine minimo e dati sugli acquisti.

iPratico è il primo gestionale al mondo per le attività di ristorazione su App Store. Permette di gestire ogni aspetto del tuo locale: presa d’ordine, pagamenti, takeaway, statistiche e molto altro.

TAG: INNOVAZIONE,STARTUP,APCIU,DYNAMO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/04/2025

Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...

A cura di Giovanni Angelucci

14/04/2025

È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...

14/04/2025

A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...

14/04/2025

Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top