bevande
16 Maggio 2014Isabella Ghiglieno, 27 anni, enologa e quasi agronoma (sta completando la laurea magistrale) ha trovato subito sbocco professionale, lavorando con il prof. Valenti docente del corso di laurea di Viticoltura ed Enologia alla facoltà di Agraria dell’Università Milano e collaborando SATA studio Agronomico. Segue avanzate sperimentazioni italiane di ricerca applicata in viticoltura, in particolare nel campo della sostenibilità e della misurazione dell’impronta carbonica attraverso l’utilizzo del Calcolatore Ita.Ca®. Isabella è milanese e non aveva alcun legame con il mondo viti-vinicolo né della ristorazione e del commercio.
[caption id="attachment_26100" align="alignleft" width="141"] Isabella Ghiglieno[/caption]
Perché hai deciso che “da grande” avresti fatto l’enologa?
Prima di tutto per passione nei confronti del vino, che mi è sempre piaciuto quale bevanda edonistica da degustare e perché l’ho sempre considerato un prodotto per me identitario. I miei nonni piemontesi hanno saputo trasmettermi l’amore per il vino e il senso di identità ed orgoglio di un legame di appartenenza ad un territorio storicamente vocato e riconosciuto in campo viti-vinicolo.
Come valuti la presenza delle donne negli studi di viti-coltura, enologia e agronomia?
Quando ho iniziato gli studi c’erano più o meno 8 donne su 25 studenti. Adesso il rapporto si sta avvicinando a 1 su 2 (54 maschi e 22 femmine).
C’è uno specifico femminile nell’enologia?
Sulla degustazione possiamo avere sensibilità differenti noi donne e si dice che abbiamo alcune percezioni più enfatizzate rispetto agli uomini. Sull’organizzazione spesso siamo più forti. Ogni caso è a sé ovviamente, però nella mia esperienza credo che le donne possano sfruttare anche in questo settore la loro buona capacità organizzativa e gestionale, ad esempio durante le vendemmie dove occorre molta capacità di programmazione, coordinamento e prontezza.
Come vengono percepite le donne nel settore enologico?
C’è molta più apertura nei confronti delle donne e direi anche delle giovani donne addirittura da parte di persone che lavorano da tanto tempo e hanno acquisito grandi esperienze. Ovviamente le devi conquistare dimostrando che sei umile, che sai riconoscere i limiti e vuoi imparare. Le difficoltà per noi donne enologhe e agronome non credo però che siano molto diverse rispetto a quelle in altri settori.
Correlate:
Vino: cresce con dinamismo la presenza delle donne nel settore
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/04/2025
È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...
14/04/2025
Manca ormai meno di un mese all'inaugurazione di Mixology Experience 2025, l'appuntamento per il mondo del beverage che in occasione della sua quarte edizione entra per la prima volta negli spazi di...
14/04/2025
A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...
14/04/2025
Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...
A cura di Rossella De Stefano
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy