bevande
06 Febbraio 2013Compie 21 gustose edizioni la rassegna gastronomica “Il Piatto Verde” che quest’anno sarà dedicata a “Le erbe del risveglio” e prevede molte iniziative, tra cui cene e corsi di cucina con i rinomati chef “stellati”, un concorso aperto al pubblico e uno riservato agli Istituti alberghieri di tutta Italia e d’Europa. L'appuntamento è a Riolo Terme (RA) dall’11 al 15 marzo.
Fulcro della rassegna “Il Piatto Verde” è il concorso per la migliore ricetta realizzata con erbe aromatiche e rivolto agli Istituti Alberghieri di tutta Italia ed Europa e agli appassionati di cucina che si “affronteranno” a colpi di prelibatezze in due distinte sezioni. Comune denominatore per entrambe le categorie sarà l’utilizzo delle “erbe del risveglio” e un prodotto dei partner del Progetto Solum (progetto finanziato, nell'ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazionali).
Le piante selezionate da utilizzare sono: tarassaco (taraxacum officinale), valerianella (valerianella olitoria), borsa del pastore (capsella bursa pastoris), piantaggine (plantago lanceolata), soncus (sonchus oleraceus e soncus sonchus asper), pimpinella (poterium sanguisorba), timi in varietà (thymus sp), cicoria (cicoria intybus), levistico (levisticum officinale), borragine (borrago officinalis), cren (nasturtium armoracia), coriandolo (coriandrum sativum), finocchio selvatico (foeniculum vulgare), melissa (melissa officinalis), viola (viola mammola), primula (primula veris), cedrina (lippia citriodora Kuntze), calendula (calendula officinalis).
Fra i numerosi prodotti del Progetto Solum, invece, si possono utilizzare, tra gli altri: prosciutto affumicato dolce IGP e speck di Sauris, Piranska sol (sale di Pirano), Kraški ovčji sir (formaggio di pecora di Carso), namizne oljke Slovenske Istre (olive da tavola di Istria), prodotti di mora romagnola, tartufo di pineta, l’asparago bianco di Fossalon, miele del Collio e miele del Carso, acciughe della laguna di Grado, "Zzia" salame all'aglio ferrarese.
In particolare, per quanto riguarda il concorso dedicato al pubblico, i finalisti (selezionati da un’apposita giuria di esperti) verranno ospitati nelle giornate dedicate alla gara e parteciperanno alla cena di gala nel corso della quale verrà proclamato il vincitore (venerdì 15 marzo). Vincitore che si aggiudicherà un weekend benessere alle Terme di Riolo.
Per partecipare, occorre inviare la ricetta di un piatto a scelta fra antipasto, primo, secondo o dessert.
Per informazioni specifiche tel. 0546 71044, progetti.sda@racine.ra.it.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/04/2025
Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...
A cura di Rossella De Stefano
14/04/2025
È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...
10/04/2025
Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...
10/04/2025
Nuovo ingresso nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio: si tratta di Andrea Illy, presidente di illycaffè S.p.A. La nomina testimonia la volontà della federazione di consolidare il...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy