bevande

19 Settembre 2013

Il ristorante? Conto economico, pianificazione, innovazione


Il ristorante? Conto economico, pianificazione, innovazione

Il primo volume della collana Le Bussole pubblicato da Confcommercio (in collaborazione con Fipe) è stato presentato ieri a Roma ed è dedicato alla Ristorazione. Un settore che se da un lato vale 73 miliardi di euro e vede attive più di 300 mila imprese, ė anche quello che denota - per il fascino che esercita, perché ritenuto erroneamente "facile" - un elevato grado di improvvisazione, soprattutto da chi ci si avvicina per la prima volta.

Per questo, Confcommercio ha deciso di dar vita alla collana di manuali dedicati ai diversi settori del commercio e dei servizi, focalizzati su aspetti pratici e operativi, con l'obiettivo di realizzare «strumenti a supporto dell'attività d'impresa  per far compiere - ha detto il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli - un salto verso una professione più manageriale».

Non sfugge infatti, e lo ricorda il presidente di Fipe Lino Enrico Stoppani nell'introduzione al volume - che “le molteplici attività di un'impresa di ristorazione sono spesso sottovalutate dagli stessi addetti ai lavori con la conseguenza di generare un forte turnover imprenditoriale per via di insuccessi causati anche da un approccio improvvisato e approssimativo del business"

Contro l'improvvisazione e l'approssimazione è dunque il percorso lungo il quale scorrono le 300 pagine del volume. Lo evidenzia Lorenzo Farina pubblicitario e ristoratore (suo il Duke’s di Roma), coautore del libro insieme con Roberta Parollo, Fabio Fulvio e Luciano Sbraga, quando afferma provocatoriamente che «fare impresa per vendere detersivi o per vendere in un ristorante è la stessa cosa». Vi è però una differenza, non di poco conto: «mentre un detersivo ha cinque punti di contatto per il consumatore, vi sono da 200 a 250 punti di contatto in un'unica esperienza di ristorazione. La possibilità che qualcosa vada male è una certezza. La gestione è quindi molto complessa, perché da ognuno di questi punti si innesca una reazione a catena».

Per questo il libro, in maniera didattica e con ampio corredo di riferimenti a casi di successo, passa in rassegna l'impresa ristorativa a partire dal business plan, dal concept, realizzati seguendo la trama di otto megatrend mondiali che orientano la domanda dei consumatori. Soprattutto due sono i focus su cui Farina pone l'attenzione: l'innovazione e la pianificazione dei costi. Sulla prima, ricorda che «per decenni ha coinciso con il lancio di nuovi prodotti, poi si ê pensato all'integrazione con le tecnologie. Ma oggi il modello dell'innovazione si può costruire in tanti territori: nella gestione delle risorse mane, per esempio, nelle promozioni, nella comunicazione. Innovare poi significa anche rinnovare,riposizionare l'attività. Sempre però con un forte orientamento al conto economico. I ristoratori italiani sono mediamente bravi a controllare i costi. Ma non basta. Occorre un cambio di mentalità, dal controllo alla pianificazione dei costi, al calcolo della loro incidenza sul fatturato in funzione della tipologia di ristorazione, al calcolo della redditività del capitale investito. Senza mai dimenticare che oggi il passaparola, con i social network, può portare in vetta un ristorante ma lo può distruggere con soli 140 caratteri di un tweet".

Ecco che cosa aggiunge Lorenzo Farina sul tema dell'innovazione.

TESTIMONIAL DI SUCCESSO

Una varietà di esperienze sono state portate a sostegno dei contenuti di questo libro in una tavola rotonda coordinata da Enzo Vizzari, direttore delle Guide de l'Espresso, che ha rammentato come non esista la qualità assoluta, ma essa sia in funzione di ciò che l'imprenditore si prefigge. Così c'è Carlo Dall'Ava, produttore di prosciutto di San Daniele che esporta nelle maggiori capitali mondiali, e che con le Prosciutterie Dok ha creato delle vetrine dirette per il prodotto, con risultati importanti.

Risultati che su scala diversa si prefigge anche Autogrill, con 1200 locali in 24 Paesi e un fatturato di 4 miliardi nella ristorazione. Spiega Alessandro Giudici, responsabile food &beverage Europe che oggi «la serialità e la standardizzazione anche nella ristorazione veloce sono meno efficaci e che la riflessione sul cambiamento porta in primo piano l'innovazione per offrire al consumatore che vuole essere protagonista e ha una percezione precisa dei servizi offerti un'esperienza completa». Come dimostrano il format di Villoresi, sulla Milano-Lahi e il Bistrot Milano Centrale.

C'è poi lo chef diventato imprenditore, Andrea Berton, che nell'ultimo anno ha aperto il ristorante Pisacco e il bar-pizzeria Dry ed è alla vigilia dell'inaugurazione di un terzo ristorante, che «rispecchierà il mio dna. Voglio ripropormi a questo mercato con un'idea di ristorante stellato accessibile». E testimonia che oggi chi fa il cuoco deve essere anche manager e che il successo rapido di Pisacco ha consentito dopo soli dieci mesi di aprire Dry, grazie a un controllo di gestione molto attento.

Percorso per certi versi simile, quello di Davide Oldani, che alla vigilia dei dieci anni del suo D'O ripercorre le tappe di unoercorso di creazione di identità precisa e identificabile, (e prenotabile minimo sei mesi dopo) che arriva oggi sui banchi di Harward (leggi l'intervista). «Ma poiché in questo lavoro conta molto la soddisfazione personale, vedere i clienti che dopo aver pagato vogliono prenotare un tavolo tra otto mesi, beh, significa che hai fatto qualcosa di significativo per quelle persone».

TAG: INNOVAZIONE,FORMAZIONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/04/2025

È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...

14/04/2025

Manca ormai meno di un mese all'inaugurazione di Mixology Experience 2025, l'appuntamento per il mondo del beverage che in occasione della sua quarte edizione entra per la prima volta negli spazi di...

14/04/2025

A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...

14/04/2025

Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top