bevande

19 Maggio 2016

Quale marketing per il mondo della ristorazione?

di Paola Imparato


Quale marketing per il mondo della ristorazione?

Cosa vende un ristorante? Oggi, più che mai, un ristorante vende un’esperienza. «Ma qual è l’esperienza che si “respira” nel tuo locale? Ti sei mai posto questa domanda?» Tali interrogativi costituiscono la prima “esercitazione” che sottopongo durante i miei corsi ai ristoratori miei discenti. A tale domanda spesso mi si replica: «buon cibo e sorriso». Tutto qui? Sembrerebbe sia sempre un po’ complesso per il gestore “mettere nero su bianco” ciò che il locale “è” veramente. In sostanza, quale sia la sua identità e la sua cultura aziendale. Il menu, l’accoglienza, la qualità delle materie prime, le luci, i colori, gli odori, i suoni, la gentilezza, l’igiene, la location, il layout, i prezzi, la qualità del servizio, l’ergonomia, l’organizzazione, l’arredamento, il senso di ospitalità, ecc., sono tutti elementi che determinano “la positiva” o “la negativa” esperienza che il cliente vive all’interno di un locale. L’ambito della ristorazione lo definirei sempre prodigiosamente fantasioso. Nella società in cui viviamo, così mutevole e multiforme, indubbiamente esistono realtà ristorative differenti, per dimensione, per organizzazione aziendale, per servizi resi ai clienti, per prodotti offerti. Pertanto, un’identità ristorativa definita sicuramente permette al gestore di essere maggiormente conosciuto e riconosciuto, aspetti fondamentali per il successo sul mercato. Un ristorante, per “inquadrare” la propria identità, sarà opportuno che, innanzitutto, si ponga queste domande: Che tipo di offerta ho introdotto sul mercato?

  • Che particolarità ha?
  • Che bisogni o necessità soddisfa?
  • A quale/i target si rivolge?
  • Quali i punti di forza?

Come affermo nel mio ultimo libro Strategie di vendita per un ristorante di successo, passione e creatività sono ingredienti essenziali per la riuscita di un’attività aziendale ristorativa, ma in un ambiente altamente competitivo come quello che viviamo oggi e secondo le regole del “nuovo” marketing della ristorazione, la corporate identity diventa un presupposto imprescindibile per differenziarsi dai competitors, affermare la propria presenza sul mercato, “marcare il territorio”.

[caption id="attachment_98599" align="alignright" width="188"]Paola Imparato Paola Imparato[/caption]

Paola Imparato è un Hospitality Business Developer e il core della sua attività è la formazione manageriale per le aziende del mondo Ho.Re. Ca. Vive e lavora fra Napoli e Bologna e vanta un’ampia esperienza come organizzatrice e docente di corsi di Food and Beverage Management, di Restaurant Marketing, di Motivazione del Personale Stagionale e di Conduzione Profittevole di una StartUp.

Chi fosse interessato a contattare l’autore può farlo scrivendo a:

www.ppuntoimparato.it; www.thefoodandbeverage.it; www.aprire-un-ristorante.it

TAG: GLI ESPERTI,MIXER 284,MARKETING & MANAGEMENT

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/04/2025

È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...

14/04/2025

Manca ormai meno di un mese all'inaugurazione di Mixology Experience 2025, l'appuntamento per il mondo del beverage che in occasione della sua quarte edizione entra per la prima volta negli spazi di...

14/04/2025

A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...

14/04/2025

Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top