fiere

10 Gennaio 2019

CSC sponsor della finale di CupTasting a Sigep 2019

di DALLE AZIENDE


CSC sponsor della finale di CupTasting a Sigep 2019

È giunta al sesto anno la sponsorizzazione da parte di CSC – Caffè Speciali Certificati – del Campionato Italiano di Cup Tasting del circuito Sca Italy. Le finali si svolgono nell’ambito di Sigep 2019 presso Riminifiera il 22 gennaio, nell’area campionati italiani baristi al padiglione D1: la competizione prende il via alle 9,30 per concludersi alle 12,30; la premiazione è prevista nel pomeriggio alle 17.

Sono 22 i concorrenti che si sono qualificati: a sfidare la campionessa italiana 2018 Helena Oliviero ci saranno Alessandro Bresciani, Simone Cattani, Matteo Celli, Davide Cobelli, Giovanni Corsini, Fabio Dotti, Rubens Gardelli, Alessandro Ghizzardi, Simone Guidi, Valentina Montesi, Marco Nencini, Matteo Paganassi, Matteo Pavoni, Ester Pinna, Alberto Polojac, Pietro Rastelli, Davide Ruzzene, Francesco Sanapo, Enrico Stigliano, Viola Valdastri, Andrea Villa. Come ogni anno l’Associazione finanzierà la partecipazione del campione italiano alla finale mondiale che si svolgerà nell’ambito del World of Coffee Event 2019 in programma a Berlino, in Germania, dall’8 al 10 giugno.

“Si tratta di una finale di altissimo livello, con esponenti di diverse attività del mondo del caffè, di cui hanno una conoscenza approfondita, che non può prescindere dalla pratica periodica dell’assaggio – afferma Enrico Meschini, presidente di CSC -. Il cupping vive una fase di grande popolarità, confermata dalle numerose iscrizioni ai corsi sensory di Sca. Tutto ciò conferma la scelta vincente della nostra Associazione, che da oltre 20 anni garantisce la fornitura di caffè di qualità superiore certificata: i suoi responsabili si recano ogni anno presso i Paesi produttori, dove curano ogni aspetto della coltivazione, della raccolta e della lavorazione del caffè. È l’assaggio a confermare la validità della prima parte della filiera e a permettere di ottenere il bollino CSC, una vera garanzia di qualità”.

In una gara di cup tasting i concorrenti si misurano con otto triplette di tazze: all’interno di ognuna devono identificare la tazza con caratteristiche diverse dalle altre due, in una combinazione di gusto e olfatto. Vince chi identifica nel minor tempo possibile il numero più alto di tazze “differenti”: quelle esatte hanno un bollino sul fondo che si scopre quando, conclusa la gara (il tempo massimo è di 8 minuti) il giudice alza le tazze selezionate dal concorrente.

Nella giornata di gara, numerosi esponenti di CSC sono a disposizione di chi voglia conoscere più a fondo il mondo del caffè di qualità di cui l’Associazione è pioniera. I torrefattori potranno anche avviare un cammino di avvicinamento o decidere di entrare a fare parte di questa “squadra” determinata nel sostenere l’eccellenza.

Le torrefazioni che aderiscono a CSC sono Barbera 1870 – Messina; Blaser Café – Berna (CH); Caffè Agust – Brescia; Mondicaffè C.T.&M. – Roma; DiniCaffè – Firenze; Goppion Caffè – Preganziol (TV); Le Piantagioni del Caffè – Livorno; Musetti Caffè – Pontenure (PC).

Il richiamo dei caffè speciali - Per tutta la durata di Sigep, chi vuole entrare in contatto con la realtà di CSC può recarsi presso gli stand di alcune delle torrefazioni affiliate. Tutte offrono il gusto unico di caffè speciali 100% di piantagione dalla qualità costante e garantita.

Padiglione D1 - Allo stand 001 Musetti propone cinque giornate di workshop a cominciare dalla Latte Art, con il campione mondiale 2018 Irvine Quek dalla Malesia e la campionessa italiana Manuela Fensore. A rotazione incontri sulla tostatura, l’espresso, estrazioni filtro, interviste a barman e professionisti, workshop di pasticceria, di bartending, cupping e altro ancora.

Protagonista è il banco per le estrazioni a filtro “coffee brewing” all’interno dello stand 108 di Barbera 1870. Attende i visitatori una novità, tutta da gustare: accanto ai caffè di piantagione provenienti dall’Honduras e dall’India, certificati CSC, viene introdotto un nuovo caffè, il Colombia Excelso Finca San Cayetano.

Si prosegue di pochi passi ed ecco Le Piantagioni del Caffè allo stand 172. Qui è una vera esplosione di colori: quelli dei Profili Colore del Gusto che attraverso 6 tinte guidano a individuare con facilità i caffè con i profili di gusto desiderati in modo semplice. In programma numerose sessioni di assaggio in espresso. Da gustare l’esclusiva Kombucha di San Luis: una bevanda a base di caffè ottenuta dall’estrazione a freddo di uno specialty coffee, poi fermentata.

Al pad D3 stand 108 Goppion Caffè protagonisti sono le miscele Nativo, certificata Fairtrade e bio, ed Espresso di Piantagione – CSC composta da arabica di origine Brasiliana e Centroamericana; il nuovo nome di quest’ultima vuole sottolineare il filo diretto che in esso si trova con le piantagioni selezionate da CSC. Quindi il “Biondo” servito in estrazione a filtro e un innovativo carrellino per fare il caffè “ambulante”.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,SIGEP,CSC,CUP TASTING,SCA ITALY

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/04/2025

Nel settore dell’ospitalità, ogni dettaglio influenza l’esperienza del cliente. Ma se una persona su tre non può accedere liberamente a un locale, quanti clienti stai realmente perdendo? Ecco...

A cura di Rossella De Stefano

03/04/2025

Un oggetto di design da collezione, sostenibile e realizzato con stampa in 3D, per raccontare lo spirito di Ruggeri, storica e visionaria cantina di Valdobbiadene alla continua ricerca di nuovi...

03/04/2025

Un oggetto di design da collezione, sostenibile e realizzato con stampa in 3D, per raccontare lo spirito di Ruggeri, storica e visionaria cantina di Valdobbiadene alla continua ricerca di nuovi...

03/04/2025

Dalle località balneari e di montagna alle città d’arte, il settore dell’ospitalità e della ristorazione è in cerca di personale: alberghi di lusso,...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top