birra
21 Marzo 2022Sarà quindi possibile assaggiare The Duke, una reinterpretazione dell’hard seltzer bevanda a basso tenore alcolico e senza carboidrati poco conosciuta in Italia, ma molto apprezzata in ambiente americano e anglosassone.
L’hard seltzer firmato Granda è stato rivisitato pensando ai palati italiani: “Abbiamo deciso di provare questa ricetta nuova lasciando però da parte le aromatizzazioni forti e innaturali che caratterizzano l’hard seltzer classico, ci siamo orientati infatti su aromi e sapori della tradizione lasciandoci ispirare dal vermouth e dall’aperitivo bitter all’italiana. Dopo mesi di ricerca e prove abbiamo ottenuto un prodotto innovativo e divertente che ha rinnovato la nostra voglia di sperimentazione.” Così Ivano Astesana, proprietario e mastro birraio di Granda, racconta il percorso che li ha portati a produrre un prodotto quasi sconosciuto in Italia.
Oltre all’innovazione di prodotto però, Granda presenterà in fiera anche il suo nuovo manifesto “Anyone deserves craft beer!” un inno all’artigianalità nel mondo della birra che è costantemente minato dall’imitazione della grande industria.
“Produciamo birra artigianale perché crediamo nei valori di indipendenza, passione, salubrità, qualità e rispetto. Con le nostre birre e la nostra strategia vogliamo fare in modo che un numero crescente di persone si affacci al mondo della birra artigianale per innamorarsene. Questo per il bene di tutti i produttori artigianali, e per il bene dei clienti stessi. Crediamo che ognuno meriti, infatti, di essere incuriosito con semplicità e di scoprire così che c’è molto di più di quanto è abituato a trovare. Nel nostro decimo anno rinforziamo il nostro impegno in questo obiettivo!”
Con questo manifesto Granda vuole impegnarsi a portare la birra artigianale di qualità alla portata di tutti, un prodotto che fino ad ora è stato vittima della chiusura della sua stessa nicchia di estimatori, che si è fermato molte volte solo ai beerlover senza rendersi disponibile ai più.
Ivano Astesana parteciperà al convegno “Come i birrifici artigianali possono avvicinarsi al mondo crafty”, ideato da Giuseppe Adelardi fondatore di IDEA Food&Beverage, società milanese che segue il birrificio per la parte strategica e di marketing e ne ha curato il recente rebranding; il convegno sarà moderato dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di cui Granda è socio sostenitore e si terrà lunedì 28 marzo dalle 14:30 alle 15:00 Beer&Tech Arena - Padiglione A3.
Rendere comprensibili le birre artigianali mostrando i valori di indipendenza, qualità e passione che stanno dietro al lavoro dei mastri birrai è un obbiettivo che il Birrificio della Granda si è posto per promuovere il movimento artigianale italiano, che negli ultimi anni è cresciuto sia qualitativamente che quantitativamente, venendo riconosciuto anche a livello internazionale come uno dei panorami in maggior fermento.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/04/2025
È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...
14/04/2025
Manca ormai meno di un mese all'inaugurazione di Mixology Experience 2025, l'appuntamento per il mondo del beverage che in occasione della sua quarte edizione entra per la prima volta negli spazi di...
14/04/2025
A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...
14/04/2025
Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...
A cura di Rossella De Stefano
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy