bevande

03 Aprile 2014

A Vinitaly svelati i diversi tipi di wine lovers italiani


A Vinitaly svelati i diversi tipi di wine lovers italiani

[caption id="attachment_23988" align="alignleft" width="200"] Lorenzo Biscontin, direttore generale Bosco Viticultori[/caption]

L’istituto di ricerche di mercato Squadrati presenterà nella cornice di Vinitaly una ricerca commissionata dalla cantina trevigiana Bosco Viticultori del Gruppo VI.V.O. Cantine sac, nell’ambito della quale sono stati individuati quattro profili di consumatori di vino. Analizzando le conversazioni web e social sulla bevanda di Bacco, infatti, Squadrati ha definito un quadrato semiotico i cui 4 poli sono stati definiti come Radical (coloro che dal vino pretendono l’attenzione alla produzione genuina), Enosnob (coloro che dal vino pretendono garanzia di qualità e raffinatezza del gusto), Socialite (coloro che nel vino vedono l’occasione per una gratificazione sociale) e Pane al pane (coloro che nel vino ritrovano semplicità e quotidianità).

Il quadrato semiotico dei wine lovers è dunque uno strumento di analisi che fornisce una rappresentazione articolata e sintetica degli atteggiamenti nei confronti del vino. Individuare con chiarezza questi atteggiamenti è essenziale per impostare le strategie in grado di soddisfare le molteplici richieste dei consumatori e reagire al trend negativo che caratterizza il mercato nazionale, iniettando nuovo valore in tutta la filiera vitivinicola.

La ricerca sarà presentata al pubblico e agli operatori lunedì 7 aprile 2014, alle ore 11:00 presso l’Auditorium del Centro Congressi Palexpo, durante il convegno dal titolo “Il quadrato semiotico dei wine lovers: gli atteggiamenti di consumo del vino in Italia”, cui parteciperanno Oscar Farinetti, imprenditore e inventore di Eataly, Corrado Giacomini, presidente di Vi.V.O. Cantine s.a.c., Elena Rocco, docente di marketing internazionale all’Università Ca’ Foscari, Diletta Sereni e Daniele Dodaro, ricercatori di mercato dell’Istituto Squadrati, Fabio Piccoli, direttore responsabile di Wine Meridian ed Andrea Gori, sommelier, oste e giornalista.

Partendo dal quadrato semiotico dei wine lovers l’iniziativa di Bosco Viticultori, alla ricerca di percorsi per il rilancio del vino in Italia, continuerà poi durante le giornate di Vinitaly chiedendo a consumatori, produttori, sommelier, giornalisti e a tutti gli appassionati del vino di collocarsi sul quadrato semiotico e indicare quali vini assocerebbero ai 4 profili. Il quadrato semiotico dei wine lovers sarà inoltre visibile presso lo stand di Bosco Viticultori (Padiglione 3, stand E6).

Il progetto vede anche la partecipazione al convegno del Campus di Treviso dell’Università Cà Foscari di Venezia, ai cui studenti del Corso di Laurea in Commercio Estero Bosco Viticultori darà la possibilità di vivere una “lezione sul campo”.

Bosco Viticultori è una cantina del Gruppo Vi.V.O. Cantine s.a.c. cui aderiscono 2.000 soci che coltivano 4.000 ha di vigneto e conferiscono oltre 500.000 q.li di uva a 8 centri di vinificazione nelle province di Venezia e Treviso.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,VINITALY,RICERCHE DI MERCATO,CONSUMATORI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

In un’epoca in cui il cibo è sempre più di tendenza, un contenuto da social media e un motivo di orgoglio nazionale, esiste ancora un enorme vuoto culturale che riguarda una delle tradizioni...

24/04/2025

“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...

23/04/2025

In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...

A cura di Matteo Cioffi

23/04/2025

Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top