bevande

19 Dicembre 2016

Col de Réy 2011 è il terzo miglior vino d'Italia 2017


Col de Réy 2011 è il terzo miglior vino d'Italia 2017

Grande successo per il Podere Provinciale Cantina Laimburg al Concorso I migliori Vini Italiani 2017 di Luca Maroni. Su un totale di circa 100 vini, il Col de Réy 2011 è salito infatti sul podio nazionale, aggiudicandosi il titolo di Terzo Miglior Vino Rosso d’Italia, con una valutazione di 96 punti.

Punta di diamante della produzione altoatesina, il Col de Réy 2011 è stato così inserito all’interno dell’Annuario dei Migliori Vini Italiani 2017, una delle selezioni più complete ed autorevoli sui vini italiani, giunta ormai alla sua 24^ edizione. Un titolo di alto merito che conferma ancora una volta il prestigio della Cantina Laimburg, dando risalto ad un vino che nasce in una delle zone più vocate dell’Alto Adige, a Gries e nei pressi di Caldaro.

col-de-reyDi colore rosso rubino e con riflessi rosso granata, il Col de Réy 2011, il cui nome trae origine da millenarie leggende dolomitiche, si presenta fruttato e dal sapore complesso e singolare, in cui l’acidità e il corpo del Petit Verdot e del Tannat si amalgamano armoniosamente con quelli del Lagrein. Questo vino corposo, elegante e molto persistente, è affinato in piccole botti di rovere (Barrique) custodite nell’affascinante “Cantina nella Roccia”, scavata nel cuore del Monte di Mezzo, a Vadena (Bz), all’interno della pietra porfirica. La struttura presenta inoltre al suo interno una sala di 300 mq, adibita ad auditorium di rappresentanza per la regione vitivinicola Alto Adige e per la Giunta Provinciale. È inoltre conosciuta in tutta Europa per la sua bellezza e per l’atmosfera affascinante, in grado di attirare le visite di politici e uomini di cultura di fama internazionale.

La Cantina, gestita dal Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg e attualmente diretta dall’enologo Urban Piccolruaz, riveste un ruolo fondamentale nella ricerca e sperimentazione in ambito vitivinicolo ed enologico in Alto Adige. Da 44 ettari si coltivano vitigni autoctoni come il Lagrein, il Gewürztraminer, il Kerner e il Pinot Nero, suddivisi in ben 11 poderi provinciali dislocati tra Merano, la Valle Isarco, Bolzano – Gries, la Bassa Atesina e l’Oltradige, con una produzione di circa 150.000 bottiglie annue.

La consegna del premio per la Cantina Laimburg avverrà in occasione della serata di apertura dell’evento I Migliori Vini Italiani 2017, prevista per il 16 febbraio 2017, presso il Salone Delle Fontane – Eur, a Roma.

TAG: COL DE RéY,CONCORSO I MIGLIORI VINI ITALIANI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/04/2025

È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...

14/04/2025

Manca ormai meno di un mese all'inaugurazione di Mixology Experience 2025, l'appuntamento per il mondo del beverage che in occasione della sua quarte edizione entra per la prima volta negli spazi di...

14/04/2025

A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...

14/04/2025

Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top