bevande

01 Agosto 2017

O-I realizza una nuova bottiglia per i prosecchi Vigna Dogarina


O-I realizza una nuova bottiglia per i prosecchi Vigna Dogarina

O-I (Owens-Illinois), leader mondiale nella produzione di packaging in vetro, ha sviluppato una nuova bottiglia personalizzata per Vigna Dogarina, il top di gamma dell’azienda agricola trevigiana, parte del Gruppo Vi.V.O. Cantine da agosto 2016.

Il restyling della bottiglia rientra in un piano di integrazione e di rilancio di Vigna Dogarina, al fine di permettere al brand di differenziarsi non solo per la qualità del prodotto, ma anche nel packaging.

O-I ha creato una bottiglia personalizzata per rafforzare il posizionamento premium del brand. La bottiglia di O-I è infatti più leggera, elegante e slanciata rispetto al modello precedente ed è inoltre stata arricchita con il logo di Vigna Dogarina sul collo della bottiglia. La nuova bottiglia sarà utilizzata per tutta la linea prosecchi, che include il Prosecco DOC Brut, il DOC Extra Dry ed il Prosecco DOCG Valdobbiadene Brute una dedicata ad una delle principali realtà della GDO in Italia. Ogni variante vedrà l’utilizzo della stessa bottiglia per facilitare il riconoscimento del brand e si differenzierà nel design dell’etichetta.

Vigna Dogarina produce a pochi km dallo stabilimento O-I di San Polo di Piave, dove viene realizzata la bottiglia. La collaborazione tra le due aziende rappresenta dunque un vero e proprio progetto a km 0, attraverso il quale O-I rinsalda ulteriormente il forte legame con il territorio del Prosecco e la sua cultura vinicola.

“La zona del Prosecco è una delle principali regioni vitivinicole italiane, e il nostro stabilimento di San Polo di Piave si trova proprio nel cuore di questo territorio. - ha dichiarato Giovanni Saudati, Sales Director O-I Italy - La flessibilità dei nostri impianti produttivi,recentemente rinnovati e dotati delle più moderne tecnologie, ci permette di offrire ai nostri clienti soluzioni di packaging all’avanguardia, che possano non solo valorizzare al meglio i loro prodotti in termini di design, ma anche tenere conto degli aspetti legati alla sostenibilità ambientale”.

“Nel corso degli ultimi anni il Prosecco è diventata la DOC più rappresentativa tra i vini italiani e, in un contesto in cui operano numerosi operatori, la combinazione di un prodotto eccellente con un packaging ricercato è un fattore altamente distintivo e con un forte livello di comunicazione – ha affermato Paolo Lasagni, Consigliere Delegato di Vigna Dogarina / Vi.V.O. Agricola. Inoltre, poter collaborare con un leader di mercato internazionale il cui stabilimento produttivo è ubicato a pochi passi dalla nostra azienda, sottolinea ancora una volta la nostra sempre più elevata attenzione alla riduzione degli impatti ambientali”.

TAG: PROSECCO,PACKAGING,BOTTIGLIA,GIOVANNI SAUDATI,O-I,VIGNA DOGARINA,PAOLO LASAGNI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/04/2025

Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...

A cura di Giovanni Angelucci

15/04/2025

Mi siedo alla barra, proprio di fronte alla brigata del bar, nella bella Cocktail Room di Azotea a Torino. Greta (Campanale) ed Emanuele (Gamba) si muovono come in una coreografia rodata, tra pinze,...

A cura di Rossella De Stefano

15/04/2025

Federica Brignone, Giorgia Collomb, Roland Fischnaller e Flora Tabanello. Sono questi i nomi dei vincitori dei Forst Awards - Best Performance, il premio che...

15/04/2025

Santàl entra nel segmento aperitivo e lancia Santàl Fruitz!, nuova linea di analcolici leggermente frizzanti alla frutta. Pensata per rispondere alle esigenze di un consumatore sempre più attento...

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top