22 Marzo 2016

Hofstätter, al Vinitaly la storia di Pinot Nero e Gewürztraminer


Hofstätter, al Vinitaly la storia di Pinot Nero e Gewürztraminer

Raggiungere l’apice massimo della qualità, esprimere al meglio il terroir, trasformare i propri vini nel racconto dell’essenza dell’Alto Adige, della sua vocazione e tradizione enologica: è questa la filosofia di Tenuta Hofstätter, promotore del riconoscimento ufficiale della denominazione “Vigna” in Alto Adige, che al prossimo Vinitaly presenterà in anteprima due nuovi gioielli della sua produzione, il “Ludwig Barth von Barthenau – Vigna Roccolo” 2012 Pinot Nero e il “Konrad Oberhofer - Vigna Pirchschrait” 2006 Gewürztraminer.

La Tenuta Hofstätter ha contribuito a scrivere la storia del Pinot Nero e il Vinitaly sarà l’occasione per rievocare le origini di questa eccellenza, divenuta una vera pietra miliare dell’enologia altoatesina grazie alla passione e al lavoro di Paolo Foradori, anima della cantina oggi guidata da Martin Foradori Hofstätter. Il Pinot Nero della Vigna Roccolo ha in sé tutto il potenziale di un prestigioso Cru, nel quale crescono vigne che hanno oltre 70 anni di età. Ogni sua bottiglia è un libro che racchiude la storia del Pinot Nero e una ricerca dell’eccellenza che parte da lontano. Le radici della Vigna Roccolo risalgono alla metà dell’Ottocento, quando il Cav. Prof. Ludwig Barth von Barthenau decise di impiantare il Pinot Nero sull’altopiano di Mazon, in una tenuta che portava il suo nome. Il vigneto era situato vicino ad un “Roccolo”, antico posto per catturare uccelli. Hofstätter è stata tra le prime cantine altoatesine ad assegnare una specifica origine al vino, tramite l’indicazione del vigneto di provenienza sull’etichetta. Già negli anni sessanta fu proprio un Pinot Nero della Tenuta a riportare per la prima volta il nome del maso di proprietà.

Al Vinitaly, al Pad. 6 - Stand D3, la Tenuta Hofstätter presenterà anche un'altra novità: il “Konrad Oberhofer - Vigna Pirchschrait” 2006 Gewürztraminer. Questo Gewürztraminer è un omaggio al nonno di Martin Foradori Hofstätter, Konrad Oberhofer. Fu lui che già negli anni Quaranta vinificava separatamente le uve dei singoli vigneti. Aveva intuito con lungimiranza il concetto di “Vigna”, specchio della caratteristica pedoclimatica di ciascun vigneto.

Nel Cru Kolbenhof il vitigno Gewürztraminer trova la sua migliore espressione, grazie al terreno esposto ad sud est ed un microclima ideale: caldo e ventilato di giorno e fresco di notte grazie ai venti che scendono dalle montagne soprastanti. Dopo dieci anni di maturazione sui propri lieviti in botti da 500 litri, questo vino esplode in un gioco di sapori, sviluppando un gusto intenso senza perdere la freschezza.

TAG: VINITALY,GEWüRZTRAMINER,PINOT NERO,HOFSTäTTER

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/04/2025

E' iniziato il conto alla rovescia per l'edizione 2025 di Roma Bar Show, la quinta, che quest'anno si svolgerà il 26 e il 27 maggio nella consueta sede del Palazzo dei Congressi dell’Eur...

28/04/2025

Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...

28/04/2025

Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...

28/04/2025

Non c’è più solamente lo scaffale. Anche l’Horeca avanza nei piani di crescita di Sant’Anna. Nuovi stili di consumo, forte sensibilità alla sostenibilità e attenzione alla qualità: queste...

A cura di Matteo Cioffi

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top