bevande

05 Febbraio 2018

Umberto Vezzoli: Farm to table a Milano? Meglio comprare dai contadini

di Nicole Cavazzuti


Umberto Vezzoli: Farm to table a Milano? Meglio comprare dai contadini

Lo chef di fama internazionale Umberto Vezzoli oggi è chef executive del ristorante Ecrudo, un fine dining restaurant del Gruppo Italy First progettato dall'architetto Alessandro Agrati a Milano, in via Savona 11.

Inaugurato nel novembre 2017, il locale ora ha lanciato anche il servizio diurno con la proposta del bistrot, più informale e semplice. Ma sempre di alta qualità. Così se di sera, per esempio, si trovano le linguine al tartufo nero, vongole e bottarga di muggine o il rombo chiodato con carciofi, chips di polenta bianca e salsa carbonara di giorno è il tripudio della scottata di vitello, manzo, salmone od ombrina. Di cui il cliente non solo decide il livello di cottura, ma anche il topping. E nei prossimi mesi aprirà anche il cocktail bar.

Umberto Vezzoli come definiresti oggi il tuo stile in cucina?
Diretto, coerente, costante e contemporaneo.

[ngg_images source="galleries" container_ids="234" display_type="photocrati-nextgen_basic_imagebrowser" ajax_pagination="0" order_by="sortorder" order_direction="ASC" returns="included" maximum_entity_count="500"]Che obiettivi ti poni con Ecrudo?
La mia sfida è proporre una cucina del benessere in movimento. Il menù di Ecrudo non prevede solo piatti crudi, ma tutte le proposte sono a base di materie di qualità del territorio, rispettano il prodotto e sono cucinate in modo semplice e con pochi condimenti.

L’healthy food è una tendenza degli ultimi anni…
Sì, senza dubbio. In questo senso sono stato un precursore: ho sempre avuto un approccio culinario healthy. Il che, concretamente, significa avere equilibrio e usare poco burro, farine naturali, molto olio di oliva e poi spaziare tra verdure, pesce, carni.

Quali sono gli altri macro trend nel mondo della ristorazione?
Oggi la parola d’ordine è essenzialità: dopo anni di sperimentazioni, assistiamo a un revival della cucina della tradizione che però deve essere coerente con i tempi che viviamo. Insomma, contemporanea. Inoltre, è di moda il biologico.

A proposito di biologico, Umberto Vezzoli che cosa pensi del sempre più diffuso modello ristorativo Farm-To-Table?
Il ristorante con l’orto può avere senso in contesti agresti, ma in città come Milano per me è una forzatura. Con l’inquinamento che abbiamo, io suggerisco di acquistare le materie prime dai contadini...

TAG: CAFFè DIEMME,DALLA PARTE DELLO CHEF,UMBERTO VEZZOLI,ECRUDO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/04/2025

Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...

A cura di Giovanni Angelucci

15/04/2025

Mi siedo alla barra, proprio di fronte alla brigata del bar, nella bella Cocktail Room di Azotea a Torino. Greta (Campanale) ed Emanuele (Gamba) si muovono come in una coreografia rodata, tra pinze,...

A cura di Rossella De Stefano

15/04/2025

Federica Brignone, Giorgia Collomb, Roland Fischnaller e Flora Tabanello. Sono questi i nomi dei vincitori dei Forst Awards - Best Performance, il premio che...

15/04/2025

Santàl entra nel segmento aperitivo e lancia Santàl Fruitz!, nuova linea di analcolici leggermente frizzanti alla frutta. Pensata per rispondere alle esigenze di un consumatore sempre più attento...

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top