birra

16 Febbraio 2020

Dopocena, per fare un pieno di energia

di Carmela Ignaccolo


Dopocena, per fare un pieno di energia

In questo caso, le caratteristiche del consumatore settimanale tipo, già individuate per l’aperitivo, sono più marcate: anche nel dopo cena, infatti, si trovano più uomini, ma a quest’ora i consumatori sono più giovani (in media 38 anni), con una netta prevalenza di Millennials (52%). Sempre molto elevata la percentuale degli occupati (72%), ma recuperano un po’ gli studenti: 14%. Quanto alle motivazioni che portano a trascorre fuori dalle mura domestiche le ore serali, notiamo una parziale coincidenza con quelle già individuate per l’aperitivo: “voglia di rilassarsi” e “gratificazione” (specialmente per Millennials e Gen X); ma registriamo anche una new entry: il dopo cena vissuto come “occasione per divertirsi e caricarsi di energia” (17%). Si perde un po’, invece, la percezione di momento rituale, che appariva nettamente per l’aperitivo.
Cambia il momento di consumo, ma i clienti si confermano coerenti anche per quanto attiene alle qualità che un locale deve avere per farsi scegliere: ritroviamo infatti al primo posto sul podio “qualità/servizio” , seguito – anche in questo caso – dalla “convenienza”. A sorpresa (ma neanche tanto) il bronzo va invece al “tipo di musica”. Parlando poi delle consumazioni preferite, il 71% degli intervistati ammette che la scelta cambia a seconda del momento. Nel dopo cena, infatti, la birra alla spina è la più consumata, i cocktail alcolici si aggiudicano il secondo posto, seguiti dal vino. I cocktail analcolici scendono al quarto posto. Ultima nella top 5, la birra in bottiglia o lattina. Se poi andiamo più nello specifico, indagando le preferenza in base all’età, vedremo che gli young Millennials e i middle Millennials mostrano una spiccata propensione per i cocktail alcolici e il vino, mentre i Baby Boomers si affermano estimatori di amari, spumanti e prosecco. Quanto alle peculiarità geografiche, merita attenzione il dinamismo riscontrato sulla piazza fiorentina, dove si hanno elevati consumi sia per i cocktail (alcolici e non) sia per la birra (spina, birra e lattina) sia per il prosecco.

Aperitivo e dopocena: “riti” all'insegna dell'originalità

Aperitivo, vanno forte i cocktail analcolici

TAG: FUORI CASA,NIGHTLIFE,DOPOCENA,MIXER 322,MOMENTI DI CONSUMO 2020

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/04/2025

È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...

14/04/2025

Manca ormai meno di un mese all'inaugurazione di Mixology Experience 2025, l'appuntamento per il mondo del beverage che in occasione della sua quarte edizione entra per la prima volta negli spazi di...

14/04/2025

A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...

14/04/2025

Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top