bevande
23 Agosto 2021"Ma quali discriminazioni, il compito dei professionisti dell'ospitalità è accogliere al meglio e fare stare bene i loro clienti! Sarà accaduto che qualcuno sia stato scorretto, ma non è certo la norma. Purtroppo, ancora una volta i giornali si scagliano contro i pubblici esercizi.i
Cursano è un fiume in piena. "I locali sono già duramente provati da mesi di chiusure e ulteriormente penalizzati dall'introduzione dell'obbligo di Green Pass in piena stagione estiva. Stiamo esagerando!".
[caption id="attachment_190417" align="aligncenter" width="228"] Aldo Cursano[/caption]
Dal Corriere della Sera al Giornale, è girata presunta notizia che titolari e gestori obblighino i possessori di Green Pass a consumare nei locali interni per fatturare il più possibile. Va detto che i pezzi non citano gli autori delle lamentele pubblicate dagli utenti sui social media.
"Non escludo che qualcuno si possa essere effettivamente comportato così, soprattutto coi turisti. Immagino i locali dei centri storici dove gli spazi sono limitati. Se lo avessero fatto sarebbe stato per massimizzare l'occupazione dei coperti tanto all'esterno quanto all'interno, dove solo i titolari di Green Pass possono sedersi ai tavoli".
Un comportamento sbagliato, dal quale Fipe prende nettamente le distanze, dal momento che - lo ribadisco - il nostro compito è quello di trattare al meglio tutti i clienti, senza discriminazioni. Ma siamo alle solite: se qualcuno sbaglia, nella nostra come in ogni categoria professionale, questo non può essere l'occasione, per i media, per screditare tutto un mondo fatto di 260mila imprese in tutta Italia, la stragrande maggioranza delle quali accoglie gli avventori con correttezza e imparzialità".
Inutile sottolineare che le parole del vice-presidente vicario di Fipe sono confermate, nei fatti, da migliaia di clienti che ogni giorno si siedono ai tavoli all'aperto di bar e ristoranti, godendosi al meglio la bella stagione e - spesso - la vista sui tanti meravigliosi scorci del nostro Paese, senza che nessuno chieda loro se hanno il Green Pass. E se qualcuno persevera nel negare un posto in dehor a chi si è vaccinato contro il Covid, ben vengano le denunce sui social: a patto che siano circostanziate e possibilmente provate, con tanto di nomi e indirizzi. In questo caso, però, mi pare si stia solo gettando fango sul settore dell'ospitalità per l'ennesima volta".
"Abbiamo accettato il Green Pass e, nonostante le perplessità, abbiamo dato la nostra collaborazione per la sua applicazione affinché questo possa servire a evitare ulteriori chiusure nei prossimi mesi. Il vero paradosso è che ora, sui media, questo si ritorca a sfavore dei pubblici esercizi", conclude con amarezza Cursano.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/04/2025
È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...
14/04/2025
Manca ormai meno di un mese all'inaugurazione di Mixology Experience 2025, l'appuntamento per il mondo del beverage che in occasione della sua quarte edizione entra per la prima volta negli spazi di...
14/04/2025
A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...
14/04/2025
Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...
A cura di Rossella De Stefano
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy