bevande

01 Dicembre 2010

L'Avvocato. Le disposizioni millesimali


Il caso
Alcuni condomini di un edificio citano in giudizio il proprio condominio chiedendo che venga annullata la delibera dell’assemblea condominiale con la quale viene approvata, a maggioranza e non all’unanimità, la nuova tabella sulle spese di gestione del riscaldamento.

Le tabelle millesimali sono strumenti che consentono di ripartire le spese condominiali. Si distingue tra millesimi condominiali di proprietà e di gestione.
I primi sono proporzionali al valore di ogni immobile e determinano i diritti e doveri spettanti a ciascun condomino. è chiaro che maggiore è il valore di un appartamento, maggiore sarà l’ammontare delle spese che dovrà sostenere il suo proprietario.  Contrariamente, i millesimi di gestione consentono la ripartizione delle spese condominiali non connesse al valore dell’appartamento posseduto.  L’orientamento finora prevalente ha ritenuto che le tabelle millesimali possano essere modificate solo con il consenso unanime di tutti i condomini. Ove tale consenso manchi -  ed è frequente che non si riesca a raggiungere l’unanimità per la revisione delle tabelle millesimali - alla formazione delle tabelle provvede il Giudice su istanza degli interessati, in contraddittorio con tutti condomini, con un inevitabile allungamento dei tempi. La sentenza della Sezioni Unite della Cassazione 9 agosto 2010, n. 18477 rappresenta una profonda svolta, in quanto stabilisce che la modifica delle tabelle millesimali condominiali non richiede l’unanimità di tutti i condomini, essendo invece sufficiente un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti in assemblea condominiale e almeno la metà del valore dell’edificio (di cui all’art. 1136 c.c., comma 2). è doveroso comunque precisare che non tutte le tabelle millesimali possono essere modificate a maggioranza: per quelle aventi natura contrattuale continua ad essere prevista l’unanimità. Va inoltre chiarito che le tabelle non possono definirsi contrattuali per il solo fatto di essere allegate ad un regolamento condominiale di natura contrattuale e che le stesse hanno natura contrattuale solo se incidono sui diritti dei singoli condomini, limitandoli per alcuni o ampliandoli per altri.
Alla luce di quanto sopra esposto, deve, quindi, affermarsi che la ripartizione millesimale, relativa al valore dell’unità immobiliare o alla spartizione di determinate spese (acqua, riscaldamento, portineria, ecc..) è determinabile a maggioranza dei voti espressi nell’assemblea condominiale e, conseguentemente, è valida la delibera modificativa della tabella millesimale - di natura non contrattuale - adottata dall’assemblea con la maggioranza di cui all’art. 1136 c.c., comma 2. Le disposizioni millesimali aventi natura contrattuale continueranno invece ad essere modificate secondo il principio dell’unanimità, dal che deriva la nullità della delibera assembleare, modificatrice delle tabelle millesimali, adottata senza il consenso unanime dei condomini o senza la previa convocazione di tutti i condomini.

*L’avvocato Roberto Pietro Sidoti si mette a disposizione per rispondere alle domande inoltrate a: info@studiosap.com

TAG: CAFFè DIEMME

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/04/2025

Nel settore dell’ospitalità, ogni dettaglio influenza l’esperienza del cliente. Ma se una persona su tre non può accedere liberamente a un locale, quanti clienti stai realmente perdendo? Ecco...

A cura di Rossella De Stefano

03/04/2025

Un oggetto di design da collezione, sostenibile e realizzato con stampa in 3D, per raccontare lo spirito di Ruggeri, storica e visionaria cantina di Valdobbiadene alla continua ricerca di nuovi...

03/04/2025

Un oggetto di design da collezione, sostenibile e realizzato con stampa in 3D, per raccontare lo spirito di Ruggeri, storica e visionaria cantina di Valdobbiadene alla continua ricerca di nuovi...

03/04/2025

Dalle località balneari e di montagna alle città d’arte, il settore dell’ospitalità e della ristorazione è in cerca di personale: alberghi di lusso,...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top