bevande
05 Dicembre 2022La Magnus è racchiusa in un’elegante bottiglia nera, accompagnata da un’etichetta dello stesso colore, che richiama i più raffinati champagne. Il caffè, il cioccolato e il tabacco la rendono una birra dai profumi evocativi, mentre la nota unica della liquirizia DOP di Calabria contribuisce a conferirle un sapore pieno ed equilibrato. Ma il nero, si sa, sta bene con tutto: ecco allora che la Magnus diventa l’ospite immancabile in qualsiasi momento di gioia, non solo durante le festività natalizie.
Ovunque ci sia della felicità nell’aria c’è anche Doppio Malto: che si tratti dell’ultimo dell’anno, di una promozione o un compleanno, il sapore avvolgente rende la Magnus una birra perfetta per le grandi celebrazioni, da stappare tutte quelle volte in cui ci si vuole sentire a casa con gli affetti più cari.
Approfondendone l’aspetto, la Magnus è caratterizzata da un colore ambrato carico e una buona limpidezza, mentre la schiuma abbondante, compatta e durevole è di colore avorio. L’aroma risulta pulito e fine, caratteristico delle basse fermentazioni di cui è rappresentante. Il profumo, sia fresco sia caldo e avvolgente, rimanda immediatamente alle atmosfere natalizie; alle fresche e acidule sensazioni fruttate di prugna secca rispondono invece le note di nocciola e crosta di pane, seguite da quelle di liquirizia e caramello.
Il gusto d’ingresso è decisamente dolce e abboccato, l’amaro è latita e le sensazioni olfattive trovano conferma con la nocciola, il miele e la crosta di pane in evidenza, seguite in seconda battuta da una certa acidulità fruttata. Tutta questa dolcezza viene controbilanciata efficacemente da un’alcolicità̀ evidente che pulisce la bocca e la riscalda anche dopo la bevuta. Si contraddistingue per la cremosità̀, mentre il corpo è agile, snello e mai eccessivo.
Infine, per quanto riguarda il food pairing, per via del carattere alcolico di questa birra la si può accompagnare con piatti che si caratterizzano per succulenza e grassezza, come ad esempio un filetto premium lardellato, le bombette pugliesi o una brace mista. Può essere consigliata anche a conclusione del pasto per accompagnare i dolci come cannoli, sbrisolona e torta caprese.
CARATTERISTICHE:
• Grado alcolico: 7,5% alc. / vol.
• Plato: 18,5
• Amaro: 20 IBU
• EBC: 58
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/04/2025
Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...
A cura di Giovanni Angelucci
14/04/2025
È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...
14/04/2025
A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...
14/04/2025
Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...
A cura di Rossella De Stefano
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy