Background Image
Table of Contents Table of Contents
Previous Page  44 / 116 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 44 / 116 Next Page
Page Background

LA CULTURA DELLA BIRRA

È evidente che a scrivere nel web italiano di

birra consumata nel canale

Ho.Re.Ca

. sono so-

prattutto appassionati, intenditori ed esperti; a

conferma di ciò segnaliamo che termini come

barley wine, dubbel, tripel, golde, oud bru-

in, flemish red, altbier, kolsh, stout, helles,

marzen, dunkel, rauchbier, gueze hanno una

ricorrenza addirittura superiore ad ale, lager,

pilsner, lambic, pale, bionda, rossa, nera, strong,

bitter, mild.

Quando i netsurfer nazionali parlano di metodi

di produzione della birra reperibile nell’Ho.

Re.Ca

. (e non nella GDO) non si limitano a citare

frumento, mais, malto d’orzo, avena, luppolo

ma menzionano anche riso, manioca, miglio,

sorgo, patata, agave, svariate qualità di erbe

aromatiche; scrivono con competenza di lieviti

saccharomyces cerevisiae o carsbergenis (uva-

rum), di alta e bassa fermentazione, di qualità

dell’acqua, di tostatura, umidità, temperatura

dei forni, miscele e quindi di “birrificazione”

o “brassaggio” veri e propri: maltificazione,

germinizzazione, torrefazione, bollitura, pa-

storizzazione …

Precisiamo che, come in ogni rilevamento,

abbiamo escluso per scelta metodologica siti

proprietari di produttori, distributori, associa-

zioni, stampa specializzata e news per analiz-

zare solamente ciò che i consumatori scrivono

spontaneamente e liberamente.

QUESTIONE DI FEDELTÀ

Per quanto riguarda le abitudini di consumo,

il primo dato che emerge è la fedeltà al tipo

di birra, più che all’etichetta, da parte di chi

scrive nella rete nazionale di birra acquistata

nell’

Ho.Re.Ca

.

Le motivazioni per cui si esce di casa per bere

una birra possono essere accorpate in 3 cluster:

t OFM

EFJ DBTJ TJ DPOTVNB

una birra

che non potrebbe essere degustata tra le mura

domestiche, come la birra in fusto e le birre

artigianali non vendute al dettaglio

t QFS SFDBSTJ

in una birreria specifica, in

un microbirrificio, in un brew pub

t QFS CFSF JO DPNQBHOJB

, per socializ-

zare, per occasioni conviviali, per recarsi in

un determinato locale, in questo caso di in-

trattenimento, non in una determinata birreria

Da un approfondimento delle abitudine degli

internauti che scrivono di consumo di birra nel

canale

Ho.Re.Ca

. emerge che

QFS SBHHJVOHFSF

JM MPDBMF QSFTDFMUP OFM

EFJ DBTJ FGGFUUVB

-

OP TQPTUBNFOUJ EJ VOB DFSUB FOUJUË

(della

durata media compresa tra ¾ d’ora e l’ora e un

quarto); questi naviganti non sono avventori

del “bar sotto casa”.

42

Mixer

GIUGNO 2015

Birra sul web

PUBBLICO ESERCIZIO

WWW.WEB-RESEARCH.IT

Srl

È un pool di ricercatori,

consulenti, psicologi e analisti

presenti nel settore delle ricerche

di mercato da oltre 25-30 anni.

Pionieri delle prime Cati in

Italia, poi delle Capi e Cawi,

con estrazione quantitativa fin

dai tempi delle sole face to face,

si stanno ora dedicando con

successo da circa tre anni alle

ricerche semantiche, all’analisi

sociosemiotica ovvero alle Web

listening (o Web monitoring),

www.web-research.it - T

el.

02.89367297 – P.zza Castello 26 –

20121 Milano

18%

i casi in cui i netsurfer si scambiano

informazioni su

bottiglie in edizione limitata,

libri, etichette, oggetti da collezione come

boccali, sottobicchieri, tappi e gadget

12%

i pareri intercettati

relativi a

marchi appartenenti ai produttori

leader, nazionali o esteri