RICERCA


Cancella Filtri
20/09/2020

Cognac, un ingrediente da riscoprire in miscelazione

Cognac e brandy sono entrambi distillati di vino. Hanno nomi diversi perché il cognac è protetto dalla denominazione d’origine a.o.c. e da un disciplinar e che ne limita la produzione ad alcune...

A cura di Nicole Cavazzuti

19/09/2020

Come rendere viva l’ora del tè

L’ ora del tè – o del break pomeridiano – è un momento di relax tipico degli anglosassoni ma che, in alcuni contesti, è arrivato fino a noi ed è sempre più apprezzato. Anche alcuni locali...

A cura di RG Commerciale

19/09/2020

La gestione del tempo

Uno dei maggiori problemi che vive la maggior parte dei gestori di aziende del settore Ho.Re.Ca., è mantenere l’efficienza aziendale senza sentirsi “sovrastati” dal fattore tempo. Pertanto,...

A cura di Paola Imparato

17/09/2020

Colazione in hotel: è ora di cambiare

Salmone, uova strapazzate, corn flakes e muesli, croissant e crostate. Tutto rigorosamente a buffet. Tutto rigorosamente standardizzato. La colazione in albergo è un copione già scritto, con una...

A cura di Anna Muzio

16/09/2020

Caffè, un chicco pieno di salute

Bevanda celestiale o demoniaca? Sembra che per tutta la sua vita il caffè abbia oscillato tra questi due estremi. Perché se innegabili sono i suoi effetti postivi – stimolanti e positivi sui...

A cura di Anna Muzio

16/09/2020

Alberto Poletti, vita dietro il bancone

Alberto Poletti è il proprietario del Mood Café di Borgomanero in provincia di Novara. Dopo aver iniziato ad avventurarsi nel mondo della miscelazione a Roma, passando tra ristoranti, cocktail bar...

A cura di Valentina Picco

16/09/2020

Le ricette cocktail di Alberto Poletti

“Il vero segreto di un buon drink? Dietro ogni cocktail è importante ci sia una storia”. Ce lo racconta nelle sue ricette Alberto Poletti, attore per un soffio, oggi protagonista nel mondo del...

A cura di Valentina Picco

16/09/2020

Va’ dove ti porta il vino

In ambito di vitivinicoltura anche la Francia ha, inutile negarlo, diverse frecce al suo arco. Basterebbe, anche da solo, citare il caso di Chablis, un territorio dalle caratteristiche uniche che,...

A cura di Luca Gardini

16/09/2020

La formazione digitale ai tempi della Covid-19

Nel mezzo di una tempesta è difficile tracciare scenari per il futuro, figuriamoci tentare di capire cosa sarà della formazione nel caffè quando l’emergenza epidemiologica andrà smorzandosi e...

A cura di Carlo Odello

16/09/2020

Il barista e il suo cruscotto di controllo

Gestire un bar è un’attività complessa, con risultati operativi netti di pochi punti percentuali rispetto al ricavo totale delle vendite: l’utile derivante dall’attività commerciale...

A cura di Roberta Parollo

15/09/2020

Caffè: quanto se ne può bere

Fa bene o fa male? Quanto se ne può bere, e chi dovrebbe evitarlo? I più recenti studi scientifici sostanzialmente assolvono il caffè da ogni capo di imputazione. Anzi, ne sottolineano la...

A cura di Anna Muzio

16/08/2020

L’arte di associare il vino ai piatti

L’ abbinamento enogastronomico crea un equilibrio tra i componenti di un piatto e le caratteristiche di un vino. Per quanto associare cibo e vino sia complesso, le basi sono semplici da...

A cura di Riccardo Sada

16/08/2020

Voglia di Happy Hour!

Non esistono “barriere” al concetto di convivialità che porta con sé il vino. È storia vecchia… verrebbe da dire, una di quelle tradizioni che da sempre sono intrinseche nella memoria e...

A cura di Maddalena Baldini

16/07/2020

Il gioco riparte dallo scontrino

Tutto è pronto, o quasi, per il debutto dell’ormai celebre Lotteria degli scontrini. A partire dallo scorso 9 marzo, su iniziativa dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, è possibile ottenere...

A cura di Alessio Crisantemi

16/07/2020

Il bonus facciate: una detrazione per abbellire le città

Dal 2020 è possibile fruire del “bonus facciate” introdotto dalla Legge di Bilancio col fine di migliorare l’aspetto delle città italiane. Nella circolare 2/2020 l’Agenzia Entrate ha...

A cura di Walter Pugliese

16/06/2020

Nulla sarà come prima: cinque idee per ripartire

Nell’incertezza del momento è difficile fare previsioni sul futuro, certamente. Eppure è necessario guardare avanti. Dalla nostra chiacchierata con alcuni chef sono emersi dei pensieri...

A cura di Anna Muzio

16/06/2020

Ristorazione e conti in rosso: mancano 21 miliardi

Lo stop imposto dall’emergenza coronavirus potrebbe mandare in fumo un quarto del giro d’affari annuo dell’intero settore dei consumi fuori casa. Le stime elaborate da Fipe testimoniano, nella...

A cura di Manuela Falchero

16/06/2020

Ripartenza Food: cinque trend da tenere sott'occhio 

La ripresa del settore Food e Ristorazione parte da sostenibilità e Csr, due elementi che brand, aziende e professionisti non possono più permettersi di ignorare. Ecco alcuni trend che vedremo...

A cura di Anna Muzio

16/06/2020

Il futuro della ristorazione è verde

Si dice che da grandi crisi nascano grandi opportunità. La ristorazione sta vivendo un momento difficile a causa della chiusura forzata che, partita dalla Cina, ha poi coinvolto tutto il mondo, a...

A cura di Anna Muzio

16/05/2020

Macchine per espresso tra nuove tecnologie e semplicità

Nascono nuovi brevetti per controllare con precisione tutti i parametri che determinano la qualità di un espresso accompagnati da soluzioni semplici ed efficaci per tutti. Ne parla Carles Gonzalez,...

A cura di Claudia Ferretti

16/05/2020

Brindisi di qualità e prodotti premium

L’interesse dei grossisti? Si sta nettamente focalizzando sul mondo degli spirit. Parola di Mario Carbone Client Service Account Director di Iri. “All’inizio è stata la birra – ci spiega...

A cura di Carmela Ignaccolo

16/05/2020

Emergenza ristorazione

È la più grande sfida che il ricco Occidente ha dovuto affrontare dalla Seconda guerra mondiale. E l’emergenza per l’arrivo del virus Cov-Sars2-19 in Italia ha colpito la ristorazione...

A cura di Anna Muzio

16/05/2020

L'Editoriale di Mixer 325: L’inevitabile rivoluzione alle porte

Niente sarà più come prima? Chissà… sul lungo periodo si vedrà, ma a breve certamente sì. [caption id="attachment_159213" align="alignright" width="150"] David Migliori[/caption] Non amo le...

A cura di David Migliori

Pagina di 2        1    2    Successiva   Ultima  
 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top