È dall’inizio del 2011 che i prezzi di ristoranti e bar mantengono un profilo di crescita moderata in un contesto inflattivo vivace, in particolare nei servizi pubblici locali (acqua,...
A cura di Luciano Sbraga
La verità è che siamo italiani. E che, qualunque cosa accada, difficilmente possiamo rinunciare ad uno stile personale che ci identifichi in modo inequivocabile, ad un’immagine tutta nostra che...
A cura di Carmela Ignaccolo
Nell’ampia offerta di Bièrethèque, che comprende circa 200 etichette, una proposta interessante è rappresentata dalle due bianche belghe: Blanche de Silly e Blanche de Bruxelles. La prima,...
È una formula davvero curiosa quella che si chiama Eat & Fly proposta dal ristorante La Credenza di San Maurizio Canavese, a due passi da Torino, dove Giovanni Grasso e Igor Macchia propongono...
La Drogheria Plinio è stata inaugurata il 18 settembre a Milano. Bar, cucina, enoteca emporio e non solo, il nuovo locale milanese esce dagli schemi e dalle categorie di ristorazione classica. Oltre...
Nonostante la difficile congiuntura internazionale, i vini e i mosti hanno registrato un incremento del 12%, mentre i liquori e le acqueviti hanno chiuso il 2011 con un +13%. Anche il comparto degli...
A cura di David Migliori
Un Giro d’Italia speciale, quello che ha fatto tappa in Fiera Milano organizzato da Apci (Associazione Professionale Cuochi Italiani) in partnership con Host 2013. Si tratta del “Giro d’Italia...
Con il successo di critica e di pubblico ottenuto, le recenti Olimpiadi hanno dimostrato la complessità e l’attenzione ai dettagli che un evento di questo tipo richiede. Le dimensioni globali di...
Quando la comunicazione hi tech fa capolino nel settore vinicolo il risultato è Perlapp, il nuovo Spumante Extra Dry (rigorosamente bio) prodotto dalla cantina Perlage. Un vino giovane e pensato...
Questione di algoritmo. Come quello, molto valido, studiato dal sommelier Giuseppe Vaccarini e utilizzato dall’app My sommelier, che consente di associare vini e cibi tenendo conto delle loro...
A cura di Carmela Ignaccolo
Quello del sale iodato nella ristorazione non è un vezzo o un manierismo. È la legge, infatti, a prevederne la presenza. Nello specifico la Legge del 21 Marzo 2005, n.55 riguardante le...
A cura di Simona Sampirisi
Se durante tutto il periodo invernale accumulare grasso e liquidi è per noi umani meno drammatico, all’arrivo della primavera il nostro senso estetico si ribella e l’immagine che ci rimanda lo...
A cura di Simona Sampirisi
Ovunque mi volti è un tripudio di tavole in legno invecchiato, storto, rustico, malmesso, inchiodato, un’invasione di ferro grezzo, di cemento a vista... Tutto ecologico, naturale, riciclabile,...
Dal palmare per le comande all’app il salto è più semplice di quanto si creda. E l’universo virtuale pullula di soluzione disparate. Prendiamo ad esempio iGood, scaricabile gratuitamente...
A cura di Carmela Ignaccolo
Era il 2009 quando il presidente Nicolas Sarkozy annunciava il taglio dell’Iva a favore dei ristoratori francesi al 5,5 per cento, invece del 19,6 per cento. Una misura che era stata promessa al...
Cucinare è un’arte. È la prima cosa che viene in mente alla vista dei piatti realizzati dalla chef Marianna Vitale che ha scelto come sua filosofia in cucina quella di dare piacere ai clienti non...
La cucina tex-mex propone un connubio di ricette messicane e texane. Il risultato sono piatti combinati a base di enchiladas, tacos, riso e fagioli, chili con carne e fajitas. Inoltre, hamburger...
A cura di Nicole Cavazzuti
Chissà cosa ne penserebbe il musicista Gaspare Spontini. Il suo nome - anzi il cognome - ai milanesi non evoca composizioni classiche, bensì mette l’acquolina in bocca. La via a lui dedicata, in...
Riusciranno i nostri governanti a realizzare una riforma del mercato del lavoro che sia in linea con le esigenze dei vari settori, senza trascurarne alcuno? Qualche dubbio è legittimo a giudicare...
A cura di Silvio Moretti
Pietro Zito non ama essere definito chef. È un uomo che dietro la timidezza con cui accoglie i suoi ospiti, cela una vasta cultura gastronomica, appresa in parte dai genitori e dai nonni, in parte...
A cura di Maria Elena Dipace
Non un semplice bar, ma un punto cardinale di Milano. Il punto d’intersezione ideale tra il meridiano della mondanità e il parallelo della tradizione. Il suo nome è oggi di nuovo “Camparino”...
Il settore birrario italiano può vantare numeri di tutto rilievo: quasi 13 milioni di ettolitri di birra prodotti nel 2010, poco meno di 2 milioni di ettolitri di birra esportati, 144 mila posti di...
Se la crisi riduce i consumi fuori casa, al punto che in settimana le seconde serate stanno scomparendo, la strategia vincente per le birrerie è allargare la proposta al pranzo, invogliare i clienti...
A cura di Nicole Cavazzuti
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy